I consigli di lettura estivi di Pérez-Reverte con un cenno speciale: "Tornate a settembre..."
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F172%2Faba%2F0c1%2F172aba0c1a46cff7b23283659d164baf.jpg&w=1920&q=100)
"Approfittate di agosto per entrare nell'atmosfera giusta", ha sbottato Arturo Pérez-Reverte sul suo account X, con nonchalance, ma con la precisione di un archibugiere veterano. Il suo non è solo un messaggio di stagione: è un segnale per i fedeli del Capitano Alatriste. Lo scrittore lancia quindi un chiaro avvertimento: lo spadaccino più famoso della letteratura spagnola sta per tornare.
Il 3 settembre è la data chiave. Quel giorno, Alfaguara pubblicherà Missione a Parigi, l'attesissimo nuovo capitolo della saga del capitano. A più di un decennio da Il Ponte degli Assassini, Reverte riporta il suo iconico personaggio per una nuova avventura, questa volta ambientata nella capitale francese. I fan della serie hanno poco più di un mese per rinfrescare la memoria e rispolverare i romanzi precedenti.
Approfittate del mese di agosto per riprendere il ritmo, perché il capitano torna il 3 settembre. pic.twitter.com/6DuoGvtjmR
— Arturo Pérez-Reverte (@perezreverte) 30 luglio 2025
Un indizio visivo rafforza l'avvertimento: l'immagine condivisa dall'autore mostra un espositore di libreria pieno di volumi della saga, con un cartello che lo rende chiaro: "Alatriste ritorna. Quest'estate, rivivi l'avventura". Non c'è modo migliore per preparare il terreno che immergersi nuovamente nelle battaglie, nei tradimenti e nei combattimenti con la spada che hanno caratterizzato un'intera generazione di lettori.
Il ritorno non è solo letterario, ma anche emotivo. Per anni, molti lettori sono cresciuti con Diego Alatriste y Tenorio come un faro di integrità in tempi bui. Ora, in un mondo che non è più l'Età dell'Oro ma è ancora pieno di ombre, la sua figura riprende forma come se non se ne fosse mai veramente andato.
Pérez-Reverte lo sa bene: i classici non passano mai di moda. Il suo avvertimento sull'estate non è casuale. Agosto è un periodo di caldo, certo, ma anche di lettura. Di viaggi nel passato dall'amaca o dall'asciugamano. Di incontri con personaggi che hanno lasciato il segno. Ecco perché l'autore suggerisce – con quel suo tono a metà tra la sfida e l'ammiccamento – che è il momento ideale per rivisitare le pagine del Capitano Alatriste.
"Entra nell'atmosfera", insiste lo scrittore. Come se bastasse aprire il primo libro della saga per far rivivere le taverne, i vicoli umidi e i campi di battaglia di Madrid. Come se servisse molto per ricordare perché, più di 25 anni fa, così tanti lettori decisero di seguire le orme di quel veterano delle Fiandre dallo sguardo triste e dalla spada svelta.
"Approfittate di agosto per entrare nell'atmosfera giusta", ha sbottato Arturo Pérez-Reverte sul suo account X, con nonchalance, ma con la precisione di un archibugiere veterano. Il suo non è solo un messaggio di stagione: è un segnale per i fedeli del Capitano Alatriste. Lo scrittore lancia quindi un chiaro avvertimento: lo spadaccino più famoso della letteratura spagnola sta per tornare.
El Confidencial